Il nostro impegno per la sostenibilità
Da anni siamo impegnati in un percorso di crescita e di miglioramento continuo.
Ogni anno investiamo su progetti legati alla sostenibilità e lavoriamo per restituire valore alla comunità e all’ambiente.
All’interno dell’azienda un team interfunzionale dedicato lavora per integrare la sostenibilità in tutte le aree aziendali, con focus su packaging, energia, risorsa acqua, rifiuti, diritti e parità di genere.
Ogni anno, insieme a consulenti specializzati monitoriamo i progressi e definiamo nuovi obiettivi.
Il nostro contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Le nostre azioni in materia di governance, ambiente, persone e comunità sono allineate con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo approccio ci consente di integrare la sostenibilità nella nostra strategia aziendale, contribuendo in modo concreto a un futuro più equo e responsabile.
Annualmente, dal 2022, pubblichiamo il nostro Bilancio di Sostenibilità, realizzato in collaborazione con esperti, che racconta tutte le nostre iniziative in ambito ESG.

Governance
Monari Federzoni partecipa attivamente alle principali associazioni di categoria dell'industria alimentare, con particolare attenzione alle organizzazioni specializzate nel settore dell'aceto balsamico di Modena. Questa adesione non solo ci permette di mantenere un dialogo costante con gli altri attori di questo mondo, ma favorisce anche il confronto tecnico, la collaborazione e l'aggiornamento normativo e tecnologico.
Ci impegniamo a tutelare l'unicità dell'Aceto Balsamico di Modena nel mondo. Attraverso la collaborazione con enti e associazioni, lavoriamo per difendere la qualità, l'origine e la tradizione di un prodotto che è simbolo dell'eccellenza italiana.
Monari Federzoni vanta una storia di oltre un secolo fondata sull’impegno, l’etica e la leadership femminile.
Nata nel 1912 grazie alla visione di Elena Monari, l’azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia, ancora una volta sotto la leadership di una donna.
Questo percorso di continuità e valorizzazione della leadership femminile è stato riconosciuto nel 2024 con l’ottenimento della Certificazione Women Owned, rilasciata da WeConnect International, che promuove e supporta le imprese guidate da donne in un network globale.
Monari Federzoni è iscritta a Sedex, una piattaforma internazionale per la valutazione etica della catena di fornitura. Partecipiamo inoltre al programma di audit SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit), che verifica e certifica il rispetto degli standard in materia di condizioni di lavoro, salute e sicurezza, impatto ambientale ed etica aziendale. Questo processo garantisce la nostra conformità ai più alti standard internazionali e la qualifica come fornitore certificato all’interno della rete Sedex.


Il nostro impegno per la massima qualità si riflette nell’ottenimento delle principali certificazioni di settore, tra cui BRC e IFS (Higher Grade), che attestano la sicurezza e l’eccellenza dei nostri processi produttivi.
A queste si affiancano le più importanti certificazioni internazionali, a garanzia di un prodotto sicuro, sostenibile e conforme agli standard globali.
Sostenibilità
per le Persone
In Monari Federzoni, la valorizzazione delle persone è al centro del nostro impegno. Solo nel 2023, abbiamo dedicato oltre 400 ore di formazione ai nostri collaboratori, superando ampiamente gli obblighi previsti e registrando un incremento del 59% rispetto all'anno precedente. Crediamo fermamente che investire nella crescita professionale sia essenziale per costruire un ambiente di lavoro motivante e qualificato.
Il nostro approccio al welfare aziendale si traduce in iniziative concrete a favore del benessere dei dipendenti, come la mensa gratuita per tutti e l'introduzione dello smart working, per favorire un equilibrio ottimale tra vita professionale e personale.
L'impegno di Monari Federzoni si estende anche alla comunità locale. Sosteniamo numerose iniziative socio-ricreative, tra cui la partecipazione al Festival Rosso Rubino, l'evento annuale dedicato al Lambrusco di Sorbara, uno dei principali vitigni utilizzati per il nostro aceto balsamico di Modena. Inoltre, supportiamo la crescita dello sport con la sponsorizzazione della Polisportiva Locale.

A livello nazionale, rinnoviamo ogni anno il nostro sostegno al Banco Alimentare, onlus impegnata nella distribuzione di generi alimentari ai più bisognosi. Guardando oltre i confini, abbiamo contribuito alla Croce Rossa per l'emergenza in Ucraina, confermando il nostro impegno verso la solidarietà internazionale.
Monari Federzoni continua a investire nelle persone e nella comunità, con l'obiettivo di creare valore condiviso e duraturo.
Sostenibilità per l'Ambiente
Sostenibilità per l'Ambiente

Monari Federzoni S.p.A. si impegna quotidianamente nella tutela dell’ambiente e nella riduzione del proprio impatto ecologico, adottando soluzioni innovative e sostenibili lungo tutta la filiera produttiva.
Abbiamo avviato un percorso di rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG – Greenhouse Gases) in conformità con la norma UNI EN ISO 14064-01:2019. Attraverso l’analisi delle emissioni dirette e indirette (Scope 3), abbiamo realizzato un inventario dettagliato che rappresenta il punto di partenza per strategie mirate alla riduzione dell’impronta carbonica e al raggiungimento della Carbon Neutrality.
Nel 2023, la nostra Azienda Agricola di Famiglia Elsa ha ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), che garantisce pratiche agricole rispettose dell’ambiente e della salute di lavoratori e consumatori. Grazie a questo traguardo, abbiamo certificato l’intera filiera produttiva, ottenendo il primo Aceto Balsamico di Modena IGP realizzato al 100% con uve sostenibili provenienti dai nostri vigneti.
7.600 kg
carta siliconata riciclata nel 2023
1,6 MWh
energia autoprodotta e ceduta alla rete
Abbiamo sviluppato una partnership con una società specializzata nel riciclo della carta, permettendo di recuperare le bobine di carta siliconata utilizzate per le etichette. Solo nel 2023, grazie a questa iniziativa, abbiamo riciclato circa 7.600 kg di carta che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti non differenziabili.
Grazie a una collaborazione con un’azienda agroindustriale del nostro distretto, gli scarti di produzione vengono valorizzati per la produzione di biogas, fertilizzanti e acqua per l’irrorazione, trasformando i residui in nuove risorse utili.
Abbiamo installato un impianto fotovoltaico nel nostro sito produttivo di Solara, capace di generare 170.000 kWh all’anno. Inoltre, grazie a un cogeneratore alimentato con oli vegetali, siamo in grado di autoprodurre circa 1,6 MWh di energia, parte della quale viene immessa nella rete. Prima dell’attivazione dell’impianto, il nostro fabbisogno energetico era interamente coperto da un fornitore che garantiva energia elettrica 100% rinnovabile.
100%
uve sostenibili utilizzate per l'Aceto Balsamico di Modena IGP
2
colonne per la ricarica dei mezzi elettrici in azienda
170k KWh
produzione dell’impianto fotovoltaico in un anno
Per incentivare la mobilità sostenibile, in azienda sono presenti due colonnine di ricarica per i veicoli elettrici dei dipendenti, mentre la maggior parte del nostro parco auto aziendale è costituito da veicoli ibridi.
L’impegno di Monari Federzoni per la sostenibilità ambientale si traduce in azioni concrete che contribuiscono a un futuro più verde e responsabile, senza compromettere la qualità e l’eccellenza dei nostri prodotti.

Governance
Monari Federzoni vanta una storia di oltre un secolo fondata sull’impegno, l’etica e la leadership femminile. Nata nel 1912 grazie alla visione di Elena Monari, l’azienda è oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia, ancora una volta sotto la leadership di una donna. Questo percorso di continuità e valorizzazione della leadership femminile è stato riconosciuto nel 2024 con l’ottenimento della Certificazione Women Owned, rilasciata da WeConnect International, che promuove e supporta le imprese guidate da donne in un network globale.
Monari Federzoni è iscritta a Sedex, una piattaforma internazionale per la valutazione etica della catena di fornitura. Partecipiamo inoltre al programma di audit SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit), che verifica e certifica il rispetto degli standard in materia di condizioni di lavoro, salute e sicurezza, impatto ambientale ed etica aziendale. Questo processo garantisce la nostra conformità ai più alti standard internazionali e la qualifica come fornitore certificato all’interno della rete Sedex.
Il nostro impegno per la massima qualità si riflette nell’ottenimento delle principali certificazioni di settore, tra cui BRC e IFS (Higher Grade), che attestano la sicurezza e l’eccellenza dei nostri processi produttivi. A queste si affiancano le più importanti certificazioni internazionali, a garanzia di un prodotto sicuro, sostenibile e conforme agli standard globali.
Attraverso una governance solida e trasparente, Monari Federzoni continua a promuovere valori di responsabilità, equità e innovazione, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
.jpg)
Sostenibilità per il Territorio
Siamo convinti che qualunque azienda abbia una responsabilità sociale nei confronti delle zone che la ospitano. Per questo siamo felici di collaborare con realtà locali, ma anche nazionali, alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio.
Sosteniamo onlus locali in prima linea contro la povertà e le disuguaglianze, supportiamo la Croce Rossa a sostegno di chiunque si trovi in una condizione di fragilità e collaboriamo con enti e fondazioni per sensibilizzare le persone su questi temi e costruire un mondo più equo, per tutti.
.jpg?width=480&height=720&name=RIW20211106_023%201%20(2).jpg)
Pensiamo che lo sport unisca e faccia bene, per questo sponsorizziamo la squadra di calcio di Bomporto, la Solarese, e supportiamo ogni anno un torneo sportivo benefico che ha lo scopo di promuovere attività di sostegno alle famiglie più bisognose.
Infine, ma non per importanza, collaboriamo con le scuole superiori e le università del territorio. Ospitiamo studenti degli istituti agrari in alternanza scuola-lavoro, organizziamo frequenti visite e open-day della nostra acetaia dedicate alle scuole e collaboriamo a progetti di ricerca e workshop specifici con le università.
.jpg?width=732&height=415&name=RIW20211106_026%202%20(1).jpg)
.jpg?width=732&height=415&name=RIW20211106_026%202%20(1).jpg)
.jpg?width=480&height=720&name=RIW20211106_023%201%20(2).jpg)
Per ricevere il report di sostenibilità scrivi a marketing@monarifederzoni.com